Nella pagina Relazioni sono disponibili le presentazioni dei relatori del Seminario “Matematica nella rete”.
Chiusura del progetto
Il progetto si è formalmente concluso il 31 dicembre 2015. Il gruppo di insegnanti e ricercatori continuano sempre a lavorare e collaborare.
A breve sarà aggiornata la pagina con il resoconto della seconda parte del progetto e la pagina con le sperimentazioni.
Seminario a “Incontri con la matematica n.29”
Stefano Barbieri, Francesca Scorcioni e Michela Maschietto presenteranno la sperimentazione sulle costruzioni con riga e compasso svolta nell’ambito del progetto al convegno “Incontri con la matematica n.29 – La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento“, domenica 8 ottobre a Castel S.Pietro Terme.
Foto
Nella pagina “Foto e presentazioni” sono state inserite alcune foto dell’evento “La bottega rinascimentale nella scuola di oggi”.
“La bottega rinascimentale” si è conclusa…
con attenta partecipazione al seminario “Matematica nella rete”, grande adesione ed entusiasmo per la formazione laboratoriale di venerdì pomeriggio, e vivace interesse e curiosità per la giornata della scienza di sabato.
Un ringraziamento a tutti gli insegnanti che hanno partecipato e alle persone che hanno collaborato alla riuscita dell’evento.
Iscrizione ai laboratori di venerdì 23 – riapertura
Ci sono ancora alcuni posti disponibili nelle varie sessioni dei laboratori previsti per venerdì 23 ottobre.
La scadenza per iscriversi è stata spostata a martedì 20 ottobre.
Modalità di iscrizione >>
Iscrizioni ai laboratori di venerdì 23 ottobre
Evento del progetto: pieghevole
E’ stato pubblicato il pieghevole con il programma dettagliato, collaborazioni istituzionali e patrocini.
Evento del progetto
Il sito è aggiornato con le informazioni relative all’evento del progetto previsto per il 22, 23 e 24 ottobre 2015.
Benvenuti nel sito del progetto
In questo sito potrete trovare le linee principali del progetto “La bottega rinascimentale nella scuola di oggi”, finanziato nel quadro del bando per Diffusione Cultura Scientifica DD 2216/2014, e le attività dei tre partners svolte al suo interno.